
Report associativo anno 2020

Il nostro rapporto associativo di quest’anno 2020 è segnato
dalla drammatica situazione che sta attraversando il nostro paese.
L’anno 2020 verrà ricordato come l’anno del corona virus covid 19, un virus che ha una veloce diffusione e ricadute drammatiche in tutto il mondo con un alto tasso di mortalità. Il nostro sistema paese ha manifestato di non essere adeguatamente preparato a fronteggiare una pandemia del genere per la carenza di impianti e strutture. Le misure attivate per impedire la diffusione del virus implicano la necessità di usare dispositivi di protezione individuale e di evitare forme di assembramento, ciò comporta la chiusura parziale e/o totale di alcune attività imprenditoriali, con l’indebolimento del sistema produttivo e la messa sul lastrico di molte famiglie che si sostenevano con un lavoro precario che oggi non c'è più. Nella necessità di rassicurare i cittadini che il sistema attivato è in grado di fronteggiare le difficolta generate dal coronavirus (covid-19) il mondo del volontariato è impegnato a rafforzare la propria rete, in sinergia con le istituzioni, enti privati e con singoli cittadini, tutti impegnati, in modo diverso, a dare il proprio contributo di solidarietà.
La situazione generata dalla pandemia di covid 19 ha impedito ed impedisce alla nostra associazione di attivare molte delle iniziative che annualmente si fanno, tuttavia in questi tragici momenti facendo leva sul senso di solidarietà che ci dà forza e ci lega, cerchiamo di non fare mancare il sostegno alle famiglie che già trovandosi in difficoltà subiscono un ulteriore peso. L’associazione Gela Famiglia attraverso i suoi volontari si è impegnata, con il materiale fornito dal comune, alla confezione di mascherine per la protezione individuale, (introvabili nella fase iniziale della pandemia), abbiamo attivato forme di sostegno economico alle famiglie attraverso bonifici e buoni spese, abbiamo curato incontri in remoto con famiglie ed anziani. Anche quest’anno, nel mese di novembre, l’associazione si è adoperata a sostenere nella città di Gela l’iniziativa “In farmacia per i Bambini”, promossa in campo nazionale dalla fondazione Francesca Rava, che ci ha permesso di raccogliere prodotti pediatrici da distribuire alle nostre famiglie della città e del comprensorio. Sempre nel rispetto dei protocolli di prevenzione nel mese di dicembre abbiamo attivato iniziative per rilanciare il messaggio di gioia, comunione e speranza che ci porta il Natale. Con l’incantevole melodia della “ninnaredda”, dei canti natalizi degli zampognari, con il concorso on line “Ti presento il mio presepe”, con le favole in remoto raccontate dai bambini, con la tombola in remoto con le famiglie, abbiamo voluto che, anche in quest’anno difficile, non mancasse l’incomparabile atmosfera del Natale.
Questa pandemia, ci invita riflettere per trarre dei propositi per creare una società che mette la persona al centro e quindi sull'importanza di avere politici onesti e lungimiranti, sulla necessità di avere scienziati competenti e scrupolosi, sull’importanza di una efficace collaborazione a livello nazionale ed internazionale per contrastare prontamente eventi di questa natura. Come nei periodi più tristi ripartendo dalla famiglia, (generatrice di quei figli che oggi si trovano in prima linea per contrastare questa pandemia), il nostro paese può rinascere più forte e coeso. L'anno che viene possa segnare il limite ad un tempo di grande sofferenza che ci impedisce di godere di quei gesti relazionali che danno senso alla quotidianità della nostra vita. L'augurio di un sereno 2021 raggiunga noi e le nostre famiglie.