Realizzato grazie al supporto del CeSVoP - Centro Servizi per il Volontariato di Palermo

15 MAGGIO 2021 GIORNATA DELLA FAMIGLIA

Presentato il portale delle donazioni e  le attività del progetto "CRESCERE INSIEME ZERO-SEI" 

 

 Giornata della famiglia una ricorrenza indetta dall’assemblea generale delle Nazioni Unite che nasce quale riconoscimento alla famiglia per il ruolo che ha nella società. Una ricorrenza che ricorda quanto sia importante avere attenzione nei confronti della famiglia. Perché la famiglia è il luogo degli affetti, delle relazioni, il luogo dell’integrazione del maschile e del femminile, è il luogo dove le generazioni si incontrano.

Non si può parlare di famiglia solo attraverso la cronaca nera o giudiziaria, piuttosto bisogna riconoscere che la famiglia nonostante le sue fragilità è la strada attraverso la quale diffondere le buone pratiche.
Sostenere la famiglia significa dare cittadinanza alla famiglia riconoscendola come soggetto sociale nella sua capacità di azione, e quindi come interlocutore privilegiato per attivare politiche capaci di rispondere ai reali {bisogni delle famiglie, superando la logica della politica di assistenza sociale, che non valorizza la famiglia come soggetto sociale, ma la pensa esclusivamente come un malato d’assistere e porta le famiglie a chiudersi al proprio interno con ricadute negative sia per la società che per le famiglie stesse.

Sostenere le famiglie significa:
   -poter dare una risposta al desiderio dei giovani di fare famiglia creando posti di lavoro, da qui la necessità di una progettazione e programmazione per creare infrastrutture per una economia competitiva, nel contempo evitare che i finanziamenti europei vadano perduti;
- attivare una politica capace di interrogarsi sui reali bisogni delle famiglie;

- accompagnare le situazioni di fragilità familiare offrendo a sposi e minori assistenza;

- promuovere una cultura che valorizzi la maternità e la paternità;

-sviluppare una cultura dell'adozione e dell'affido;

-rafforzare i servizi per la prima infanzia (i nidi);
-promuovere politiche scolastiche per la migliore consonanza tra famiglia e scuola

-sviluppare una cultura della solidarietà e della rete tra famiglie per la prevenzione dei disagi, e creare rapporti tra le famiglie del territorio per alleviare situazioni di isolamento;

- valorizzare la componente anziana della popolazione;

-dare sostegno alle famiglie che si prendono cura degli anziani;

- migliorare le politiche tributarie e tariffarie.

- concordare con le famiglie, campagne per la prevenzione dalle dipendenze da droghe, alcol e contro la ludopatia

- concordare con le famiglie corsi di educazione ai giovani e alle loro famiglie sull’affettività e sulla sessualità.
La mancanza di servizi per i bambini e le loro famiglie rendono ancor più difficile il riscatto dalle condizioni di disagio sociale ed economico per molte famiglie.
Una risposta, che è anche uno stimolo, per sostenere servizi migliorativi al mondo dell’infanzia viene dalle attività portate avanti dal progetto Crescere Insieme zero-sei. Il progetto finanziato dal fondo per il contrasto alla povertà educativa prevede attività a supporto del mondo dell’infanzia nei comuni di Gela, Butera, Mazzarino, Niscemi, ha lo scopo di offrire ai bambini ed alle loro famiglie servizi a supporto di quelli già esistenti nel territorio e si prefigge l’obbiettivo di creare una comunità educante.
Tra le attività del progetto c’è il portale delle donazioni, quale espressione di una solidarietà concreta di famiglie per le famiglie.
Nell’occasione della giornata internazionale della famiglia sono state presentate le attività del progetto.
Sono intervenuti:

per l’associazione “Gela famiglia Odv” il presidente Avv. Ignazio Emmolo, e la vicepresidente Michelina Munda;
per la presentazione del progetto:

il dott. Luigi Puci assessore ai servizi sociali del comune di Butera (uno dei partner istituzionali del progetto), l’arch. Angelo Cannizzaro direttore del progetto, il dott. Giuseppe Pizzillo responsabile amministrativo e del monitoraggio del progetto.

Nel video gli interventi